IBERNSALM AIRY 'IMAGE'

Studiato per conservare le salme già collocate nel feretro durante il periodo di veglia ed osservazione. Limita il sorgere di problemi igienico-sanitari soprattutto nella stagione calda o in situazioni particolari di sosta prolungata, in caso di decessi patologicamente critici, oppure in modo preventivo prima di un trasporto di salma a lunga distanza. Per le sue ridotte dimensioni, meglio si presta alle operazioni di trasporto e di impiego, soprattutto nelle situazioni di accesso disagiato e difficoltoso, grazie anche all’ausilio di una pratica valigia di contenimento dotata di ruote. Le singolari caratteristiche tecniche dell’Ibernsalm Airy Image consentono un normale impiego a cofano aperto, garantendo ottimi risultati di conservazione. L’aria fredda prodotta viene distribuita all’interno del feretro per mezzo di due manichette in stoffa. In alcuni casi o condizioni climatico-ambientali particolarmente sfavorevoli può essere applicato, anche in un secondo momento, il coperchio trasparente supplementare che, con la sua funzione isolante, consente il raggiungimento di ancor più basse temperature. Il particolare disegno aerodinamico con piano superiore inclinato, consente inoltre di applicare immagini intercambiabili realizzate in ottone lucido, a carattere religioso o laico, che possono così personalizzare.
L’Ibernsalm Airy Image è costituito da una scocca-carrozzeria in poliuretano espanso in alta densità, che consente adeguata robustezza di tutta la struttura, relativa leggerezza e coibentazione termica. La parte interna in corrispondenza dell’evaporatore è ulteriormente rivestita con materiale isolante che impedisce la formazione di condensa nella parte esterna. L’impianto è costituito da un sistema a refrigerazione ventilata con unità motocondensante dotata di un compressore di adeguata potenza per garantire la conservazione della salma a cofano aperto. La parte evaporante è dotata di due speciali ventilatori che immettono e distribuiscono l’aria fredda a diretto contatto con la salma, grazie anche all’attività delle manichette in stoffa. Il funzionamento dell’impianto è gestito da uno speciale programma per mezzo di un timer già tarato, che attiva le fasi di sbrinamento in media ogni 4-5 ore di funzionamento e per un periodo di circa 12-15 minuti, durante il quale l’impianto rimane fermo ed entra in funzione una resistenza elettrica posta all’interno della vasca di raccolta. Ad operazione avvenuta, l’impianto riparte automaticamente e l’acqua derivante dallo sbrinamento viene raccolta in una sacca.


Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.